La tosatura è un momento importante nella vita di molti animali domestici. Cani, gatti, conigli e altri piccoli amici pelosi hanno bisogno di una tosatura regolare per mantenere il loro manto in buona salute.
Per i proprietari di animali, la tosatura può sembrare una procedura fastidiosa o addirittura crudele. Niente di più falso! Una tosatura eseguita correttamente da professionisti esperti è un vero e proprio gesto d’amore che garantisce il benessere del vostro animale domestico.
In questo articolo parleremo di tutti i benefici della tosatura, di come preparare il vostro animale, delle tecniche di tosatura più adatte alle varie razze e di come trovare un tosatore professionale di cui potersi fidare.
Perché Tosare il Tuo Animale Domestico
Ci sono molte buone ragioni per tosare regolarmente il vostro animale domestico:
- Riduce nodi e grovigli nel pelo, che possono essere fastidiosi e dolorosi. La tosatura previene nodi e grovigli consentendo una crescita uniforme del manto.
- Previene infestazioni da parassiti. Un pelo corto lascia meno nascondigli per pulci e zecche.
- Riduce surriscaldamento. Un mantello troppo folto può causare colpi di calore nella stagione calda. Una tosatura estiva aiuta l’animale a mantenere una temperatura corporea ottimale.
- Migliora l’igiene. Un manto più corto si sporca di meno ed è più facile da spazzolare. Ciò previene cattivi odori e infezioni cutanee.
- Aumenta la circolazione sanguigna. La rimozione del sottopelo in eccesso favorisce una migliore circolazione sulla pelle.
- Migliora la qualità del manto. Tagliare le punte danneggiate stimola una ricrescita più sana e lucida.
Preparare l’Animale per la Tosatura
La tosatura può essere un’esperienza stressante per un animale non abituato. Ecco alcuni consigli per preparare al meglio il vostro amico peloso:
- Abituatelo al tocco. Manipolate spesso orecchie, zampe e coda nei giorni precedenti, abituandolo ad essere toccato.
- Fate pratica con la spazzola. Passate quotidianamente la spazzola per farlo familiarizzare con la sensazione.
- Programmate una visita preliminare dal tosatore, così che l’animale conosca l’ambiente e le persone.
- Non dategli da mangiare nelle 2-3 ore precedenti la tosatura per evitare la nausea.
- Portate un suo giocattolo o coperta preferita per farlo sentire a suo agio.
- Optate per una tosatura parziale la prima volta, lasciando alcune aree più lunghe.
Scegliere il Metodo di Tosatura
Esistono diversi metodi e strumenti per la tosatura animali. Il vostro tosatore vi consiglierà il metodo migliore in base al tipo di mantello del vostro animale:
- Tosatrici elettriche: adatte per cani dal pelo corto o medio. Le lame removono il pelo alla base senza tirare o strappare.
- Forbici: per razze dal sottopelo folto come Border Collie o Terrier. Le forbici accorciano il pelo senza intaccare la cute.
- Macchine con lama: ideali per gatti o conigli dal pelo fine. Sfoltiscono delicatamente il mantello senza irritare la pelle sensibile.
- Cardatura: utilizzata per cani a pelo lungo come Yorkshire, Maltese o Shih Tzu. Sfoltisce il sottopelo con apposite carde senza accorciare il manto.
Trovare un Tosatore Professionista
Affidate sempre la tosatura del vostro animale ad un professionista qualificato. Ecco come scegliere il tosatore giusto:
- Chiedete consiglio al vostro veterinario su eventuali tosalatori da lui raccomandati.
- Verificate la presenza di corsi di formazione o qualifiche nel settore.
- Assicuratevi che utilizzi attrezzature moderne e ben mantenute.
- Valutate l’ambiente: deve essere pulito, confortevole e adeguato alla vostra razza.
- Osservate come si rapporta all’animale: dovrebbe essere paziente e gentile.
- Chiedete di vedere esempi di tosature già effettuate e clienti soddisfatti.
Con un professionista competente, la tosatura diventa un momento piacevole sia per voi che per il vostro fedele amico! Non temete di sfoggiare il suo nuovo look: si sente meglio, più sano e bello con il suo manto lucido e setoso!
Vuoi prenotare una tosatura per il tuo amico a 4 zampe?